Questa è la variante “top di gamma” del corso di Guida Eco-Sostenibile.
Come nel Corso ECO standard, vengono eseguiti esercizi basilari della guida sicura: sottosterzo, frenata di emergenza (anche sul bagnato) e correzione di una sbandata.
Come nel corso base si spiegano e si provano le tecniche di guida più appropriate per risparmiare carburante.
Nel corso Eco Comparativo la parte teorica riguardante la guida Eco viene espansa. Anche “sul campo”, prima e dopo le varie prove, si fanno delle analisi con ogni gruppo di allievi.
Ma la cosa più importante è la raccolta dei dati delle varie prove di tutti gli allievi.
Ognuno guida sia in modo “sprecone” (tendendo ad esagerare nei “vizi” di una guida disattenta e non efficace) che, nei turni seguenti, in maniera “virtuosa”.
Vengono annotati sia il consumo (in litri x 100 km) che la velocità media di ogni allievo.
Dopo la guida sprecona spieghiamo loro le tecniche da utilizzare per avere una guida fluida e “risparmiosa”.
Prima delle prove virtuose l’Istruttore chiede ad ogni allievo quali siano i suoi – ragionevoli – obiettivi di risparmio (sul consumo) e quanto sia disposto a perdere - in velocità media – per ottenere questo risparmio.
La maggior parte degli allievi si pone l’obiettivo di risparmiare circa il 10% di carburante, prevedendo – e accettando – una pari riduzione della velocità media ottenuta sul percorso guidato.
Dunque 10% di risparmio e 10% di rallentamento.
Il percorso è lo stesso di ogni prova e varia tra i 3 e i 5 chilometri.
L’allievo, che con la guida irresponsabile ha “sprecato” un po’ di carburante, si impegna quindi in una guida più fluida e responsabile, con lo scopo di ottenere il risultato che si era prefissato.
I dati finali sono sorprendenti: non solo la velocità media non si abbassa, ma il consumo scende dal 30 al 50% !!!
Tutti i risultati vengono conservati in una tabella elettronica (che può essere condivisa con l’Azienda) che può servire anche a stabilire la classifica dei guidatori più virtuosi.
Le tabelle che si vedono qui sotto sono reali e mostrano i risultati di alcuni corsi, sia svolti sulla pista di Milano che a Vallelunga (Roma).
I risultati sono impressionanti:
Le velocità medie sono uguali o scendono – al massimo – fino a 5 km/ora.
Ma i consumi scendono del 40-50% !
Ovvio che poi, nella guida comune questi risultati non sono replicabili, per 2 motivi:
- i percorsi abituali sono più lunghi e gli errori o i comportamenti “smart” vengono diluiti su un maggior numero di chilometri.
- durante le prove gli allievi, raccomandati dagli istruttori, amplificano sia i comportamenti sbagliati, che quelli corretti.
Ma ogni partecipante, dopo queste prove, si rende conto di quanto sia utile cambiare i propri comportamenti abituali al volante, migliorando nettamente la resa.
Utilizzando le facili tecniche che avrà imparato ad un Driving Camp ECO.
In strada non risparmierà certamente il 40-50% ma, avendo coscienza di come si possa guidare in modo ecologico (e comunque scorrevole) il traguardo del 10 – 15% sul consumo sarà certamente raggiungibile.
E, per un’Azienda con un parco macchine di decine o centinaia di automobili, il risparmio annuale farà contenti sia il responsabile delle Flotte, che il Direttore Finanziario.
NB = durante i corsi si possono utilizzare anche auto ibride ed elettriche.
Durata: Mezza giornata - Un giorno
Luogo: Luogo: Piazzali appositamente attrezzati e piste di Lainate (Milano) e Vallelunga (Roma).
Orario giornaliero: dalle 8 alle 18 circa, compreso la lezione teorica.
Composizione Gruppi: 6-8 allievi con 2 Istruttori + 1 aiutante pista + 1 assistente di gruppo.